Diorama

Da cosa deriva il termine “diorama”? Etimologicamente significa “veggo attraverso”, vedere attraverso. È proprio sulla linea concettuale di questa parola che l’autore indaga sull’idea del medium, il passare attraverso un mezzo di comunicazione e la trasformazione del concetto originario, per sua natura inafferrabile. Così prende la città come elemento di comunicazione e la fa passare attraverso un buco, seguendo le leggi fisiche della camera obscura.

L’immagine della città si proietta capovolta e riflessa nella stanza, mutandone il significato. Egli poi la fotografa e successivamente fotocopia la stampa di questa per osservare la degradazione dell’immagine e quindi del concetto originario.

Indietro
Indietro

Metropoliz

Avanti
Avanti

Colazione all'italiana